Sperimentazione, ricerca e formazione diventano nuove  forme di business

Il  nostro punto di forza sta nel creare relazioni tra professionisti e aziende, riducendo le distanze fra chi progetta, realizza e vive gli edifici.

Spazio Progetto ha più anime che si intersecano e creano progettualità in diverse aree tematiche finalizzate ad un unico grande obiettivo: trasformare le idee in opportunità concrete per i partner.

Cultura Progettuale
Lo “Spazio” accoglie in un unico luogo attività di formazione, momenti d’incontro fra aziende e professionisti (seminari, convegni, workshop ed eventi) e ambientazioni creative, che favoriscono la contestualizzazione di soluzioni innovative, provenienti dalle migliori realtà del settore.

Start Up Re-Evolution

Spazio Progetto dal 2011 ha iniziato la re-evolution avviando un percorso formativo sulla progettazione integrata, interagendo con le varie discipline tecniche al fine di conferire qualità e sostenibilità alle scelte tecniche

Costruzione Integrata

Nel 2013 è stato svolto un lavoro simile nelle costruzioni per la realizzazione di un edificio, coinvolgendo i costruttori dei materiali e chi li posa in opera e quindi realizza i cantieri.

Digitalizzazione ed Integrazione

Nel 2015 sono stati attivate azioni inerenti alla manutenzione e conduzione degli immobili, integrando sempre le singole professionalità

Lean Building e Building Coach

Nel 2016 Il percorso già ampiamente portatore di innovazione e benefici fin qui effettuato, si completa definitivamente apportando al building management il concetto LEAN, dando vita al LEAN BUILDING e al BUILDING COACH.

Asset Coach

Il processo gestionale fin qui applicato assume valenza omnicomprensiva coinvolgendo l’intero mondo degli asset immobiliari e integrando i suoi protagonisti  (proprietari, conduttori, progettisti, produttori e tecnici) in tutte le fasi di vita degli immobili. Nel 2019 nasce l’ASSET COACH