BUILDING DAY TORINO

Lo scorso 01 Dicembre, presso il Centro Congressi di Environment Park, Polo Tecnologico per l’Ambiente di Torino, si è tenuto il terzo Building Day 2017 organizzato da Spazio Progetto in collaborazione con Progetto EPI, Arcas e ilQI e con il patrocinio di Assistal e Ance Torino.

Una data fondamentale per la diffusione dei principi cardine della rivoluzione culturale e tecnologica promossa dalla Building Re-Evolution. Obiettivo concreto: PENSARE, PROGETTARE, COSTRUIRE E GESTIRE il patrimonio immobiliare mediante l’introduzione del Lean Thinking.

All’apertura dei lavori da parte di Luigi Mavilla (Spazio Progetto), Daniela Di Fazio (Environment Park) e Marco Rosso (Ance Torino) hanno fatto seguito gli interventi di Giuseppe Caruso di Immogroup che ha illustrato lo stato degli asset immobiliari in Italia, di Anna Osello del Politecnico di Torino che ha evidenziato le opportunità nell’utilizzo del BIM nella gestione degli stessi, di Giancarlo Cavazzoni della Cavazzoni Associati che ha posto il focus sull’idea e i principi fondanti la Building Re-Evolution attraverso un parallelo tra l’evoluzione nel mondo dell’automotive e la staticità del settore edile e di Francesco Curcio di Q&Oconsulting che ha rivolto l’attenzione all’innovazione portata dal Lean Management nella gestione dei processi legati agli edifici e da cui discende l’importanza dell’introduzione di una nuova figura professionale il Building Coach. Figura chiave che, forte delle competenze acquisite attraverso una specifica formazione tecnica e gestionale, è capace di garantire una regia unica durante l’intero percorso di vita dell’edificio riducendo drasticamente i costi di costruzione e gestione e ottenendo performance ottimali in termini di efficacia ed efficienza.

Dopo i contributi introduttivi si è aperta una tavola rotonda, moderata da Guglielmo Pelliccioli fondatore del quotidiano ilQI, che ha favorito l’interazione sul tema tra professionisti e aziende manifatturiere. Quest’ultime hanno presentato casi di successo ottenuti con la realizzazione di soluzioni integrate e un approccio innovativo al building management facendo emergere, attraverso analisi critiche e un confronto serrato con le diverse professionalità coinvolte nelle quattro fasi di vita dell’immobile, una sintesi ragionata sulla necessità di una Building Re-Evolution.

A seguire si è tenuto un confronto di approfondimento con il coinvolgimento e la partecipazione diretta di tutti i presenti.

Il convegno è stato chiuso da Luigi Mavilla con focus, sulla base dei contenuti emersi durante i lavori, su come Progetto EPI abbia sviluppato prodotti e servizi volti all’introduzione di strumenti strategici per supportare i Building Coach nella loro attività e restituire i costi alle imprese in termini di efficienza e saving.

La prossima tappa del Road Show della Building Re-Evolution ove saremmo lieti di poterVi incontrare sarà il Building Day che si terrà nel mese di Gennaio 2018 presso la sede di DEI a Roma.

Rohanne Gilioli