Lo scorso 10 novembre, presso la sede di Confindustria Marche Nord – Unione Industriali di Ancona e Pesaro Urbino, si è tenuto il secondo Building Day 2017organizzato da Spazio Progetto in collaborazione con Confindustria Marche Nord, Ingenio e DEI e con il patrocinio di Assistal, l’Ordine dei Geologi delle Marche, la Regione Marche, Ance Marche, il Collegio dei Periti industriali della Provincia di Ancona e Macerata, il Collegio dei Geometri di Ancona e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona.
Una data fondamentale per la diffusione dei principi cardine della rivoluzione culturale e tecnologica promossa dalla Building Re-Evolution. Obiettivo concreto: PENSARE, PROGETTARE, COSTRUIRE E GESTIRE il patrimonio immobiliare mediante l’introduzione del Lean Thinking.
All’apertura dei lavori da parte di Luigi Mavilla, Filippo Schittone e Giancarlo Ricciardi hanno fatto seguito gli interventi della Dott.ssa Francesca Maria Ugliotti del Politecnico di Torino che ha evidenziato le opportunità nell’utilizzo del BIM nella gestione degli asset immobiliari e di Giancarlo Cavazzoni che ha posto il focus sull’idea e i principi fondanti la Building Re-Evolution attraverso un parallelo tra l’evoluzione nel mondo dell’automotive e la staticità del settore edile.
Dopo i contributi introduttivi le due tavole rotonde, “Pensare e Progettare” moderata da Andrea Dari di Ingenio e “Costruire e Gestire” moderata da Giuseppe Rufo di DEI, che hanno fatto interagire sul tema imprenditori, progettisti, ingegneri, aziende manifatturiere, associazioni di categoria, istituzioni, docenti di settore e operatori specialisti.
Il confronto multidisciplinare fra diversi punti di vista ha fatto emergere l’importanza di una sintesi ragionata sulla necessità della Building Re-Evolution attraverso analisi critiche e un confronto serrato con le diverse professionalità coinvolte nelle quattro fasi di vita dell’immobile.
L’intervento conclusivo di Francesco Curcio è stato quindi rivolto all’innovazione portata dall’applicazione del Lean Management nella gestione dei processi legati agli edifici e da cui discende l’importanza dell’introduzione di una nuova figura professionale il Building Coach che, forte delle competenze acquisite attraverso una specifica formazione tecnica e gestionale, è capace di garantire una regia unica durante l’intero percorso di vita dell’edificio riducendo drasticamente i costi di costruzione e gestione e ottenendo performance ottimali in termini di efficacia ed efficienza.
La prossima tappa del Road Show della Building Re-Evolution, ove saremmo lieti di poterVi incontrare, sarà il Building Day che si terrà giorno 01 Dicembre 2017 presso Environment Park, Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente, a Torino.