Una data fondamentale per tutti i rappresentanti del settore Immobiliare e Real Estate che in quest’occasione avranno modo di discutere intorno al futuro del settore e vivere in prima persona la Building Re-Evolution grazie ad un ricco programma che include momenti INFORMATIVI, CONOSCITIVI E FORMATIVI per un’esperienza unica.
L’appuntamento è presso VEGA – VEnice GAteway for Science and Technology – uno dei più importanti Parchi Scientifico-Tecnologici in Italia, network tra Università, Centri di Ricerca e settore produttivo della Città Metropolitana e del territorio regionale.
H 9.00/13.30
MACRO INTERVENTI
Presentazione Building Re-Evolution
L’approccio lean e le sue ricadute sull’efficienza economica e l’efficacia gestionale dell’immobile, con l’obiettivo di ottenere la riduzione del 20% dei costi di gestione.
Focus settoriali
Centri Commerciali
Retail
HORECA
Tavole rotonde per diffondere il cambiamento del paradigma nel settore immobiliare ed il processo d’integrazione PROFESSIONALE e GESTIONALE.
PENSARE
Il primo approccio istituzionale al tema del Building. Un’analisi critica della situazione attuale.
PROGETTARE
A lezione con gli esperti del settore. Una tavola rotonda con progettisti, costruttori, gestori e consulenti per orientarsi verso l’integrazione della progettazione.
COSTRUIRE
Tavola rotonda con le aziende produttrici, driver per una nuova domanda nel mercato immobiliare. I fattori di successo ed il potenziale del mercato, testimonianze dai diversi settori di riferimento.
GESTIRE
Confindustria e le Associazioni di Categoria intervengono a sostegno dei professionisti. Una tavola rotonda per scoprire tutte le opportunità settoriali che rendono concreta e contestualizzata la
rivoluzione culturale e tecnologica promossa dalla Building Re-Evolution.
Building Coach e percorsi di Alta Formazione
MATCHING LUNCH CON I PARTNER DELL’INIZIATIVA
Il modo più efficace e informale per conoscere le aziende che hanno già intrapreso questo percorso.