È ormai evidente a tutti gli utenti che il solo acquisto dell’energia elettrica (rinegoziazione contrattuale) non è più sufficiente per ottenere risultati apprezzabili in termini di risparmi: occorre continuare a comprare bene, ma anche consumare in modo più efficiente.
Come? Conoscendo meglio il proprio profilo di consumo per individuare le zone (impianti, attrezzature, edifici) più critiche, recuperando le perdite, efficientando gli impianti (programmazione, manutenzione, sostituzione, innovazione), riqualificando gli edifici (aumentandone di fatto anche il valore immobiliare) e consumando, eventualmente, anche energia autoprodotta.
La Regione Emilia-Romagna ha di recente aperto un bando per il finanziamento (a copertura del 50% delle spese ammissibili) di interventi di diagnosi energetica per le PMI e per l’adozione di sistemi certificati di gestione dell’energia. Per conoscere meglio le opportunità, i costi e i benefici offerti dal mondo dell’efficienza energetica, per le imprese interessate a partecipare al BANDO o comunque a verificare la possibilità di conseguire risparmi sui costi energetici un po’ più significativi di quelli derivanti dalla rinegoziazione contrattuale, Consenergy2000 in collaborazione.
Ciclo di incontri Maggio – Giugno 2017
ore 15.00 – 18.00
Lunedì 22 maggio «Chi ben comincia…comincia misurando»
Monitoraggio, analisi dei consumi e recupero delle perdite per una gestione efficiente dell’energia.
Strumenti e servizi disponibili sul mercato. Relatore: Cecilia Ottonello – Relationship manager X3 Energy (Parma)
Venerdì 26 maggio «Diagnosi energetica tra obbligo e opportunità»
Obbligatoria per le imprese energivore, agevolata nell’ambito del Bando RER, resta un’entità astratta e non uno
strumento di gestione aziendale. Relatore: Giancarlo Cavazzoni – Cavazzoni e Associati Engineering (Reggio Emilia)
Lunedì 5 giugno «Un approccio globale all’efficienza. Il caso di studio del Consorzio Gas Tecnici» (con visita agli impianti)
c/o Consorzio Faentino Utenti gas tecnici- Via Morgagni, 8 – Faenza – Relazione a cura del Consorzio Gas Tecnici
Giovedì 8 giugno «Scenari e opportunità post audit»
Una diagnosi energetica obiettiva individua sempre più di uno scenario di intervento, con relative opportunità di agevolazione, finanziamento o sostegno. Titoli di efficienza energetica, carbon and water footprint sono “marchi” che denotano un impegno da parte dell’azienda verso una maggiore sostenibilità e qualità di prodotto e processo.
Relatore: Marianna Segreto – ENEA
Per saperne di più e iscrizioni visita il sito confimiromagna